A European Museum of education

preserving and shering our educational cultural heritage

Erasmus+ K201  2020-2021

– le ragioni

La partecipazione al progetto ci ha permesso di entrare in contatto diretto con realtà molto vivaci e attive nel campo della conservazione e della museologia in contesto scolastico. Gli scambi
e la visita all’Aula Museo dei colleghi spagnoli ci hanno suggerito nuove idee per la valorizzazione del patrimonio storico-scientifico ed educativo.

il progetto

Le istituzioni coinvolte nel progetto dispongono di raccolte storiche di materiale
educativo, che rappresenta l’eredità culturale delle nostre scuole.
Si tratta di mappe, di strumenti si scienze naturali, di materiali per esperimenti di fisica, di animali imbalsamati o conservato in formaldeide, minerali, fossili, modelli
cristallografici, in generale sussidi didattici o pedagogico didattici. Ognuno di
questi oggetti ha una microstoria all’interno della storia dell’istituzione cui
appartiene e all’interno del contesto generale del percorso educativo di una
nazione.
Tutti questi materiali devono essere conservati e nello stesso tempo si sente la
necessità di comunicare il progresso e lo sviluppo dell’istruzione in Europa sin
dai suoi primi tempi. Per questo la messa in comune degli archivi e collezioni di
diversi paesi europei permette di costruire un Museo Europeo dell’Educazione
sfruttando le tecnologie digitali che abbiamo ora a disposizione per creare
connessioni e scambi di buone pratiche. I partner lavoreranno sviluppando
attività di insegnamento, apprendimento e formazione per approfondire il tema
della conservazione del patrimonio culturale scolastico, un tema non ancora
pienamente affrontato dalle istituzioni scolastiche che si trovano spesso a
fronteggiare emergenze educative.
Lo scambio di buone pratiche e la condivisione dei percorsi è alla base di
questo progetto: comunicare e conoscere quello che i nostri colleghi insegnanti
di altre nazioni stanno facendo per la cura del patrimonio culturale.

La condivisione delle collezioni e del lavoro fatto sarà ospitato nel sito WEB del Museo Digitale Europeo dell’Educazione.

partners

W

Liceo delle scienze umane Albertina Sanvitale Parma

W

Asociación Amigos del Aula-Museo dello Instituto Histórico “ProfesorDomínguez Ortiz” de Azuqueca de H. (Guadalajara), España.

W

Agrupamento de Escolas No 2 de Beja, Portugal.

Materiali

Insegnanti

Nazioni

team di progetto

prof.ssa Emanuela colombi

referente del progetto. Docente di Matematica e Fisica

Prof.ssa Giovanna parisini

Docente di Scienze naturali

Prof.ssa Marta ceresini

Docente di Scienze umane

Prof.ssa  Sofia regina

Docente di Matematica e Fisica

Prof.ssa paola canali

Docente di Scienze naturali

Porf.ssa mariasilvia cicconi

Docente di italiano

prof.ssa marianna vescovini

Docente di Scienze umane

prof.ssa anna laura riggugio

Docente di lingue straniere – Spagnolo

prof.ssa antonella morea

Docente di lingue – inglese