Il progetto inclusivo dal titolo “Un tè insieme alla Reggia di Colorno” svoltosi nell’a.s. 2024-25, a cura delle Prof.sse Santacaterina e Zaganelli, ha visto la partecipazione delle classi 4C, 4D e 4F del Liceo A. Sanvitale ed era volto a far vivere agli/alle studenti/esse la Reggia di Colorno come museo diffuso. Si è svolto durante il corso pomeridiano di 15 lezioni di due ore ciascuna e si è concluso con la condivisione finale dell’esperienza con la classe 1D dell’Istituto Comprensivo Toscanini di Parma. Finalità era sondare alcune attitudini dei ragazzi, attraverso varie esperienze rientranti nel PCTO, come la guida dei beni culturali, la scrittura di una sceneggiatura e la recitazione. Il corso mirava a coinvolgere gli studenti attraverso la conoscenza del patrimonio culturale della Reggia e della sua storia, nonché dei principali personaggi femminili lì vissuti. Importanti sono state le visite guidate alla Reggia di Colorno e al Museo Glauco Lombardi dove alcuni aspetti della vita di Maria Luigia sono stati spunto di riflessione sulle ingiustizie vissute dalle ragazze del passato e del presente e sulle ingiustizie vissute nei manicomi (la Reggia è stata sede di un manicomio per più di un secolo). Gli studenti durante il percorso hanno imparato come si presenta un bene culturale agli studenti più giovani.

foto di gruppo
prove di gruppo

Hanno scritto con le docenti la drammatizzazione e hanno provato la recita a scuola e sul luogo, seguite dalla docente esperta esterna Prof.ssa Immacolata Serpe. Hanno recitato sul luogo, davanti ai giovani spettatori della classe della scuola secondaria di primo grado, condividendo così la conoscenza del Patrimonio culturale per vivere un’esperienza unica, che li ha resi protagonisti per un giorno, in un luogo meraviglioso e purtroppo ancora poco frequentato dal grande pubblico. Durante il corso Casco sulle più innovative tecnologie, i ragazzi hanno imparato come riprendere la Reggia. Il corso si è concluso il 15 aprile 2025 con la piece teatrale recitata alla Reggia nelle stanze private dei Farnese e il 5 giugno, con la restituzione finale delle attività di tutte le scuole di Parma che hanno partecipato al progetto generale dal titolo “Un Patrimonio per la scuola”. Tutto questo è stato possibile anche grazie alla partecipazione dei Prof. Posillipo e Carrano e delle Prof.sse Graffagnini, Iadanza e Barletta (della secondaria di primo grado) e alla partecipazione della Prof.ssa Fecci, che ha seguito e filmato l’evento finale. 

alcuni studenti nel backstage
alcuni studenti nel bacstage
alcuni studenti con un'insegnante nel backstage
inchino dopo lo spettacolo
link al video di presentazione