Peer Educators al servizio della comunità

Sabato 30 novembre, in occasione della Giornata Mondiale di Lotta all’AIDS, le studentesse del nostro Liceo sono scese in campo come peer educators per sostenere una causa importante: contrastare le malattie infettive, con particolare attenzione  all’AIDS.

Le studentesse, dopo essersi formate attraverso un percorso scolastico di peer education nell’ ambito del progetto “ Scuole che promuovono Salute”, hanno dato un contributo speciale all’iniziativa  di sensibilizzazione sull’AIDS,  organizzata dalle Aziende sanitarie di Parma in collaborazione con Croce Rossa, ARCA Onlus, L’Ottavo Colore e il Segretariato Italiano Studenti in Medicina, che si è svolta in  Piazza Garibaldi sotto i portici del Grano.

I peer educators, insieme ai professionisti dei servizi sanitari e ai rappresentanti delle associazioni, hanno curato l’allestimento di punti informativi aperti a tutta la cittadinanza. In questo contesto, hanno accolto studenti provenienti da altre scuole secondarie di secondo grado di Parma, con l’obiettivo comune di promuovere la prevenzione delle malattie infettive e sensibilizzare sui comportamenti a rischio.

Le nostre studentesse, preparate e motivate, hanno risposto direttamente alle domande e alle curiosità dei loro coetanei, dimostrando grande competenza e spirito di collaborazione. Attraverso giochi interattivi, quiz, attività ludico-didattiche e interviste ai passanti hanno saputo trasformare un tema complesso in un’occasione di confronto e apprendimento per tutti.

Nonostante il freddo della giornata, con il loro impegno e la loro partecipazione attiva le allieve del nostro Istituto hanno contribuito al benessere della collettività, dimostrando che la peer education può essere uno strumento potente per creare consapevolezza  e responsabilità e per diffondere messaggi importanti, come quello di cui si sono fatti portavoce durante questa intensa e significativa giornata.