sportvitale

le attività sportive del liceo sanvitale

dinamica-mente

– motorie e sportive al sanvitale

Il dipartimento di Scienze Motorie e Sportive propone ai propri studenti svariate attività in ambito curricolare ed extracurricolare, con uscite didattiche e con progetti che prevedono anche la partecipazione di esperti esterni.

attività

W

Principali sport di squadra: pallamano, pallavolo, basket,
calcetto, ultimate freesbee.

W

Giochi di movimento codificati (burning games): pallabollata, offball, hitball, pallabase, flag rugby.

W

Sport individuali e di racchetta: atletica leggera (presso l’impianto indoor
del Palalottici), nuoto (presso la piscina coperta di Moletolo), badmington,
tamburello, avviamento al tennis, ping pong, tiro con l’arco.

W

Attività espressive e ritmiche: balli, ginnastica ritmica, danza jazz, danza sportiva, step, aerobica.

W

Ginnastica educativa e la rieducazione posturale.

W

Yoga, Pilates e tecniche di rilassamento.

W

Fitness con l’uso di attrezzatura isotonica technogym.

W

Tecniche introduttive agli sport di combattimento.

attività extracurricolari

W

Teatro: allestimento e produzione di uno spettacolo teatrale con
recitazione, canto e coreografie di ballo.

W

FITNESS PERSONALIZZATO.

W

CORSI DI AEROBICA, ZUMBA, STEP .

W

TORNEI SPORTIVI PER CLASSI (PALLAVOLO, CALCETTO).

uscite didattiche attività in ambiente naturale e progetti formativi 

W

attività in ambiente naturale e progetti formativi.

W

Orienteering presso i principali parchi cittadini.

W

Ciaspolate sugli appennini parmensi .

W

Pattinaggio su ghiaccio .

W

Corso di aikido .

W

Corso di pronto soccorso.

 

educazione civica e cittadinanza

La programmazione didattica della materia prevede lo studio e l’approfondimento di tematiche strettamente legate alla salute e al benessere della persona, oltre che all’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Gli argomenti trattati durante il corso degli studi sono:

  • educazione posturale
  • educazione alimentare
  • approfondimenti relazione tra movimento e benessere
  • dipendenza da fumo
  • dipendenza da droghe e alcol
  • primo soccorso e tecnica di rianimazione cardiopolmonare
  • dipendenza da web nell’era 3.0

gli spazi

Le classi della sede centrale svolgono le attività pratiche nei due impianti della scuola:

  • la palestra principale, attrezzata con il campo polisportivo e i canestri
  • la palestrina che comprende i tavoli da ping pong e l’attrezzatura per il fitness (attrezzi technogym) e per l’aerobica (step, manubri, cavigliere, ecc)
  • Le classi delle sedi distaccate utilizzano gli impianti sportivi forniti dalla provincia:
  • Il Palacampus (palestra polisportiva per sport di squadra e individuali e pista di atletica all’aperto)
  • Il Palalottici (impianto indoor di atletica e pista esterna sempre di atletica)
  • Le palestre del complesso sportivo “Del Chicca” di Via Pintor e le palestre limitrofe “Oltretorrente”
  • L’impianto sportivo polivalente del Circolo Inzani di Moletolo e gli impianti adiacenti della piscina coperta e della palestra di fitness
  • Parchi cittadini. 
prof.ssa Stefania Grandi

prof.ssa Stefania Grandi

Coreografa, esperta di danza, postura e tecniche di rilassamento

Prof.ssa Cecilia Grassi

Prof.ssa Cecilia Grassi

Coreografa, esperta di danza, postura e tecniche di rilassamento

Prof. paolo Bonatti

Prof. paolo Bonatti

esperto di fitness; istruttore di atletica e tiro con l’arco

prof. michele guareschi

prof. michele guareschi

volley, Esperto di giochi sportivi e  atletica

prof. antonio di gregorio

prof. antonio di gregorio

Esperto arti marziali

prof.ssa Silvia candeo

prof.ssa Silvia candeo

Coreografa, esperta di danza, postura e tecniche di rilassamento