“Questi ragazzi meravigliosi sono il nostro futuro, la nostra gioia e il nostro orgoglio. Dunque ringrazio lo scrittore Guido Conti, la Fondazione Cariparma e il nostro ex Dirigente Andrea Grossi, che hanno realizzato il loro sogno di pubblicare un libro di racconti e di favole.”

Così il professor Davide Cabassa, visibilmente emozionato, ha introdotto l’incontro di presentazione del volume “La prima volta che ho visto il mare” (Ticinum Editore) nell’aula magna del nostro liceo. 

Trentasette studenti dell’anno scolastico 2023-2024 hanno volontariamente partecipato per il terzo anno di fila al corso diretto dallo scrittore Guido Conti, leggendo favole non presenti nelle antologie scolastiche, includendo anche autori locali di risonanza internazionale.  Si tratta del secondo libro pubblicato dagli studenti il cui ricavato sarà interamente devoluto all’associazione “CDKL5 Insieme verso la cura”, che dal 2014 promuove la raccolta fondi per la ricerca sulla sindrome CDKL5, una rara forma di encefalopatia epilettica. Grazie al primo libro di racconti, “L’estate in cui imparai a scrivere”, sono stati raccolti 2.506 euro. 

“Ringrazio il professor Cabassa per avere promosso questa iniziativa; certo, la strada è ancora lunga, ma si stanno facendo passi in avanti”, ha commentato Monia Lamio, una delle responsabili dell’associazione e madre di Nicolò, studente della terza classe del nostro liceo, affetto da CDKL5”. 

“Il corso di scrittura è l’occasione per avvicinare i ragazzi ai libri e per dare loro gli strumenti per scoprirsi” ha spiegato Cabassa, responsabile del corso dell’attuale anno scolastico insieme al tutor Vincenzo Carrano. “Scrivendo, esprimono cose che non sempre hanno il coraggio di dire.”

Guido Conti ha osservato che “non sono stati solo gli studenti ad imparare, perché mi hanno fatto domande a cui non ero abituato.”Durante l’incontro, accompagnati dalla chitarra e dalla voce di Matilde Magnani (ex studentessa di 5E), molti studenti hanno introdotto e letto i loro racconti, suscitando l’emozione e l’ammirazione del numeroso pubblico presente, tra cui anche il professor Gerardo Lunatici che ha realizzato la copertina del libro. 
All’evento erano esposti gli scatti di Francesco Bocchi, che ha raccontato il corso tramite i volti degli studenti in un’apprezzata mostra fotografica. 

la conferenza


Articolo della Gazzetta di Parma e foto dell’incontro 

Articolo Gazzetta di Parma