debate

public speaking

Dal 2017

– che cos’e’ il debate

Due squadre. Sei ragazzi, tre da una parte e tre dall’altra. Una sfida che contrappone una posizione pro e una contro rispetto un tema, un problema, una proposta.

Un esercizio di democrazia nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza e alla partecipazione attiva e democratica da parte dei più giovani.

Riuscire a sostenere le proprie posizioni nel rispetto di quelle altrui  superando i cliché, i pregiudizi, le fake news che condizionano i rapporti interpersonali e la possibilità di dialogo e di confronto.

Un’attività in cui conta saper parlare e argomentare, ma ancora di più sapere ascoltare.

Una pratica che in tempi recenti è stata importata dal mondo anglosassone, ma che trova la sua radice nell’ars oratoria greco-latina.

Una risorsa preziosa per scuole attente alla formazione e all’innovazione metodologica e didattica: è questo il Debate, che abbiamo adottato con grande entusiasmo, passione e impegno sia come strumento nelle normali attività didattiche in classe, sia come scelta opzionale pomeridiana.

Per gli studenti e le studentesse del Triennio, dall’anno scolastico 2019-2020, l’attività di Debate si è sviluppata anche come percorso PCTO in collaborazione con l’Università di Parma

– IL TEAM

Prof.ssa Elena Pontiroli

Prof.ssa Elena Pontiroli

Coach e giudice

 

Membro del Collegio dei Giudici Arbitri del campionato Nazionale Giovanile di Debate
Ha frequentato corsi sia sulla valutazione che sull’argomentazione.
Ha svolto il ruolo di giudice, sia alle selezioni regionali che alla fase nazionale delle Olimpiadi di Debate 2020, oltre che in altri Tornei (Imperia, Monza, Alessandria).
Iscritta alla Società Nazionale Debate Italia

Prof.ssa carmelina  pullara

Prof.ssa carmelina pullara

Coach

Ha frequentato diversi corsi di formazione, in particolare il Corso di Debate e Public Speaking di Santa Caterina del Sasso (25-28 marzo 2017)

Iscritta alla Società Nazionale Debate Italia

Prof. alessandro bonanini

Prof. alessandro bonanini

Coach

Ha frequentato un corso di formazione base presso il  Liceo Bertolucci

Iscritto alla Società Nazionale Debate Italia

Studenti

Studenti

Ogni anno vengono attivati due corsi, a cui sono ammessi tutti gli studenti interessati dalla classe prima alla quinta: uno per principianti che si avvicinano per la prima volta al Debate, e uno per avanzati che partecipano da più anni.

Le squadre che gareggiano vengono formate di volta in volta a seconda delle necessità, delle disponibilità e del livello di difficoltà.

Alcuni ex studenti continuano a collaborare in veste di coach o di giudici.

 

collaborazioni

 

W

Prof. Andrea Bianchi: Dipartimento DUSIC dell’Università degli Studi di Parma

W

IIS “Calvino” di Genova (con il quale il nostro Liceo è gemellato)

W

Liceo Scientifico “Bertolucci” di Parma

W

Liceo Scientifico “Ulivi” di Parma

Eventi e palmares

Sono state già tante le esperienze e le occasioni di confronto, importanti per conoscere coetanei di altre scuole e di altre città, ma anche per mettersi alla prova e capire come migliorare le proprie performance sempre, però, nell’ottica del gioco di squadra: 

  • a.s. 2017-18: 
    Selezione regionale per le Olimpiadi di Debate  (secondo posto)
    Gare amichevoli con altre scuole della città (Ulivi e Bertolucci)
    Debate Day tra tutte le scuole dell’Emilia Romagna iscritte alla Rete Wedebate
  • a.s. 2018-19:  
    Torneo di Imperia di novembre
    Torneo di Imperia di maggio
    Torneo di Monza
    Gemellaggio con l’IIS “Calvino” di Genova
    Gare amichevoli con altre scuole della città (Ulivi e Bertolucci)
    Debate Day Principianti tra tutte le scuole dell’Emilia Romagna iscritte alla Rete Wedebate (primo posto) 
    Debate Day Avanzati tra tutte le scuole dell’Emilia Romagna iscritte alla Rete Wedebate (primo posto)
  • a.s. 2019-20: 
    Torneo di Alessandria (primo posto)
    Selezione regionale per le Olimpiadi di Debate (secondo posto)
    Gare amichevoli con altre scuole della città (Ulivi e Bertolucci)
    Avremmo dovuto partecipare al torneo internazionale di Ljutomer nel marzo 2020, ma l’emergenza sanitaria da covid 19 lo ha impedito.

 

CAMPIONATO italiano giovanile di debate 2020-2021

E’ in corso il Primo Campionato Italiano Giovanile di Debate 2021 on-line  

https://campionatoitalianodebate.it/

La prof Pontiroli fa parte del collegio dei giudici arbitri, mentre Martina Vurro, Sofia Mori, Annalisa Bigri (ex studentesse) e Dario Miano (ex docente) svolgono il ruolo di giudici.

Le nostre squadre in gara:

Parola per parola

Parola per parola

1 squadra

Debater: Aia El Haddad, Andrea Visentin, Delia Gaudimonte e Ester Silvestri.
Coach: Alessandro Bonanini e Carmelina Pullara
Se vuoi vedere i dibattiti di Parola per Parola vai ai seguenti link:
https://youtu.be/YboR-1Uq6S0
https://youtu.be/6Y1JutgOyZA

 

le citta' visibili

le citta' visibili

2 squadra

Debater: Giulia Marchiani, Margherita Carbone, Ludovica Borrello, Greta Ivaldi (dell’IIS “Calvino” di Genova).
Coach: Mario Pilosu (’IIS “Calvino” di Genova) e Martina Vurro (ex nostra studentessa). Guarda i dibattiti 
https://youtu.be/_4OBgUuQphE
https://youtu.be/ivgwW8UuPzg
https://youtu.be/CXfkghaa_sw

 

 

qualcosa in più

Canale youtube di Debate Italia

Vai al canale 

Canale youtube di Società Nazionale Debate

Vai al canale 

we Debate

vai alla pagina Wedebate italia

olimpiadi di debate

Vai alla pagina di Indire sulle Olimpiadi di Debate.